La Società Filarmonica “G.Verdi” è stata fondata il 24 ottobre 1875 (foto banda del 1875 – Il Corpo Musicale di Montegonzi a pochi anni dalla sua costituzione), con deliberazione di dodici soci promotori con il nome di “Società del Corpo Musicale”. Lo scopo di questa società era, ed è anche oggi, quello di “sviluppare e mantenere vivo l’amore all’arte musicale e di dare lustro e decoro al proprio paese”. Una realtà, quella della banda, che ha accompagnato con semplicità tutti i momenti più rilevanti della nostra vita paesana e che è legata a filo doppio al vissuto familiare di ognuno di noi. In passato, suonare in banda, era un segno di distinzione sociale, soprattutto l’occasione di evasione dai rigidi schemi della vita contadina. Oggi i contenuti della banda sono profondamente cambiati però questa rimane sempre un vitale segno della nostra identità paesana. Il primo presidente fu Pietro Pesucci a cui successe Zeffirino Pecci. Nel corso degli anni si sono succeduti fino al 1931: dott. Oreste Viligiardi, Giuseppe Pesucci, avv. Eliseo Viligiardi, Giovanni Pagliai, Attilio Ciolli, Angiolo Barbieri e Alfredo Vasarri. Tutti questi presidenti erano eletti dai soci. Dal 1931 al 1944, durante il periodo fascista, i Presidenti della Società furono nominati direttamente dal Fascio. Si successero in questo periodo: Clorindo Becattini, Fabbrino Fabbrini e Alcide Mini. Il 7 settembre del 1944, dopo il passaggio degli Alleati si ricostituì secondo il proprio statuto la Società Filarmonica Giuseppe Verdi e fu eletto presidente Alfredo Selvolini (foto 2 – Alfredo Selvolini) che rimase in carica fino al 1978. Dopo fu eletto Divo Valentini a cui successe Mauro Cioni. Adesso il Presidente della Società Filarmonica è Enrico Balò. Il primo maestro, che diresse la banda per oltre venti anni, fu Giuseppe Galeffi di Montevarchi. A lui successe il maestro Azelio Salmi sempre di Montevarchi. Alla sua morte, nel 1914, fu sostituito un certo Cappetti di Terranuova Bracciolini che diresse il corpo musicale fino al 1919. Il primo montegonzese a dirigere la Banda fu il maestro Guido Undecimi dal 28 ottobre 1921. Qualche anno dopo, a lui successe il tenente in pensione Cesare Mantelli anche lui di Montevarchi, che mantenne l’incarico fino al 1936 quando lasciò la “bacchetta” al suo allievo Lido Campani. Il maestro Campani ha diretto la banda fino alla sua morte avvenuta nell’anno 1991. A lui è successo inizialmente il figlio Marco, poi si sono susseguiti i maestri Picchioni e Pasqui, per poi ritrovare un nuovo montegonzese, il maestro Riccardo Tanzini. Ora la Banda è diretta dal maestro Alberto Turini, anche lui montegonzese.
Impegnarsi per la banda non significa impegnarsi per salvare un fossile o per conservare una reliquia, ma significa coltivare con allegria e con spirito di amicizia, una nobile occupazione che contiene in se tanta ricchezza da spendere………

 Guarda il video