In questa presentazione, che abbiamo intitolato I MAESTRI, vi presenteremo non solo alcuni degli insegnanti che hanno svolto la loro attività a Montegonzi dalla fine degli anni ’20 agli anni ‘70, ma soprattutto la SCUOLA nel suo insieme; un universo sempre e continuamente presente nella vita dei ragazzi. Oggi è tutto semplice e scontato. Uno nasce e sa che andrà a scuola almeno fino a 16 anni, che lo voglia o no. Ma in passato le cose erano diverse; l’obbligo arrivava alla 3° elementare e purtroppo chi avrebbe voluto continuare a studiare, spesso non poteva farlo, soprattutto se abitava in campagna e i suoi genitori non erano benestanti. La scuola non è sempre stata un diritto acquisito, e noi più giovani dovremmo smetterla di lamentarci.La scuola in passato, essendo spesso un privilegio, rendeva felici, non si vedeva l’ora di cominciare. Ma forse dovremo iniziare il nostro percorso da quello che comunemente a Montegonzi si ricorda per essere stato l’asilo dell’Augusta Nistri. Dunque più che di un asilo era un pre-scuola. La scuola a Montegonzi è sempre stata nell’edificio che tutti conosciamo; almeno su questo convergono tutte le testimonianze. Nel tempo però la struttura è stata leggermente modificata. Proviamo ad immaginarci come si andava a scuola, ad immaginare l’arrivo degli alunni, che venivano da tutto il circondario, da Sereto alla Selva.
Ma veniamo agli insegnanti. Ve li presenteremo qui in ordine cronologico. Le prime insegnanti di cui siamo riusciti ad avere notizie nelle nostre interviste sono due donne: Rita Mini e la Biondi. Dopo la maestra Berlingozzi e poi arriviamo alla mitica Bice Marini per la quale, dalle testimonianze, abbiamo un ritratto controverso. Per lungo tempo a Montegonzi fu possibile solo frequentare la scuola elementare dalla 1° alla 3° in orario spezzato, cioè solo la mattina. La 4° e la 5°, per chi voleva e poteva farle era a Cavriglia. E per chi veniva da Montegonzi doveva essere un’esperienza non da poco. Tornando ai nostri maestri, la Bice Marini rimase a Montegonzi fino alla fine degli anni ’50, quando alcuni dei vecchi alunni della scuola elementare si trasformarono in insegnanti: Marcello Cioni e Mario Bellacci. Nell’occasione a Montegonzi quando furono aperte anche le classi 4° e 5°. Per un breve periodo a Montegonzi furono persino istituite le scuole medie. Dopo Marcello e Mario a Montegonzi in successione vennero ad insegnare le maestre Ortenzia Cali e Tuberoni, e i maestri Rossi e Marsini.

 Guarda il video